Contributo di Accesso a Venezia

Cos’è il Contributo di Accesso ?

Il Comune di Venezia ha istituito un contributo di accesso alla Città antica e alle isole minori della laguna, come previsto dalla legge di Bilancio 2019. Questo contributo è applicabile a chi accede con e senza qualsiasi vettore.

Regolamento – Come pagare il ticket :

La gestione del sistema è affidata a una piattaforma, accessibile tramite un apposito sito web, che fornisce informazioni dettagliate sul contributo: https://cda.ve.it/it/             

Le giornate del 2025, in cui sarà dovuto il Contributo di accesso, dalle ore 8:30 alle 16:00, sono le seguenti:

  • 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30   aprile
  • 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31  maggio
  • 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29      giugno
  • 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27           luglio

Per tutti coloro che non sono soggetti appartenenti alle condizioni di esclusione e di esenzione è stato introdotto l’incentivo alla prenotazione anticipata che prevede il pagamento di €5,00 solo per coloro i quali corrispondono il Contributo di Accesso entro il quart’ultimo giorno (compreso) antecedente il giorno di accesso. Diversamente, per coloro che corrispondono il Contributo di Accesso nei 3 giorni precedenti il giorno di accesso, l’importo è pari a €10,00.

[ Il pagamento, pari a 5 euro, può essere effettuato anche il giorno prima della visita. Una volta completata la registrazione e selezionata la data di accesso, si riceverà un voucher con un QR-code che certifica il pagamento (questo codice dovrà essere presentato alle autorità in caso di controlli). Per chi desidera richiedere l’esenzione, è comunque necessario registrarsi online e ottenere il codice relativo.

Chi non ha accesso alla piattaforma online, invece, può pagare direttamente in alcune location fisiche, come Piazzale Roma, la stazione di Santa Lucia, e in numerose tabaccherie in tutta Italia. ]  

Esclusioni e Esenzioni:

Le esclusioni comprendono:
I residenti;
I proprietari di immobili che pagano l’IMU;
Gli studenti;
I lavoratori.
Le esenzioni riguardano:
I turisti in soggiorno nel Comune di Venezia;
I residenti temporanei;
I residenti in Veneto;
I bambini sotto i 14 anni;
Le persone con disabilità e accompagnatori;
Chi necessita di visite mediche;
I visitatori del Salone Nautico e della Vogalonga.
 

Sistema di Controllo e Sanzioni:

L’Amministrazione comunale utilizzerà strumenti previsti dalla normativa per il recupero dell’evasione e dell’elusione, effettuando verifiche e sopralluoghi nei principali punti di accesso della città. È prevista una sanzione amministrativa per chi rilascia dichiarazioni mendaci o forma atti falsi, con possibilità di denuncia secondo il Codice penale. Le somme non versate entro il termine indicato saranno riscosse coattivamente secondo la normativa vigente in materia tributaria.